
Gruppi Whatsapp per livello
Uno dei principali obiettivi di padelsociale sarà quello di creare iniziative che abbiano come comune denominatore “qualità, divertimento e aggregazione”.
Ci si servirà in maniera innovativa dello strumento virtuale per eccellenza, in materia di organizzazione degli incontri: il gruppo whatsapp. In tal senso, è stata ideata un’evoluzione del sistema dei classici gruppi whtsapp generali di circolo, nei quali gli appassionati spesso riscontrano una notevole difficoltà, in relazione a livello dichiarato e livello effettivo di gioco. Tale evoluzione si concretizza nell'esistenza di gruppi whatsapp, suddivisi per livello di gioco, in relazione ad una certificazione dei livelli ideata da Giovanni Mascolo, presidente di "In Relazione Con", grazie alla sua pluriennale esperienza sul campo, con l'organizzazione di eventi di padel a livello nazionale. Per assegnare veridicità ai differenti livelli di ogni appassionato, ci sarà la supervisione continua del responsabile, nonchè dei risultati ottenuti nei match e negli eventi.
In questo sistema, ogni giocatore del maschile sarà inserito in 5 gruppi WhatsApp, corrispondenti a 5 differenti livelli di gioco. Nel femminile invece ci sarà un solo gruppo, in cui verrà aggiornato un documento che attesti l’appartenenza delle giocatrici a 3 differenti livelli di gioco.
Tutto ciò è in grado di permettere una più ampia possibilità di conoscere e giocare con persone dello stesso livello di gioco, offrire una maggiore probabilità di completare un match, evitare di fare brutte esperienze in gruppi generali, partecipare alle numerose iniziative in programma dedicate ad ogni livello, facendo venir meno la possibilità di annoiarsi.
Giornalmente il referente in un primo momento accoglierà in privato le disponibilità a giocare di tutti gli appassionati, in uno step successivo riporterà l’elenco delle richieste negli specifici gruppi, in relazione al livello di ognuno, ed infine accoglierà nuovamente le richieste dei giocatori che vogliano associarsi e completare quei match.
Qui di seguito la descrizione dei livelli di gioco:
1o livello: Principiante (1.0 - 2.3)
In questo livello sono presenti coloro i quali hanno poca esperienza, con poca difficoltà a mantenere un lungo palleggio.
Spesso evita ancora di colpire con il rovescio.
Spesso evita di colpire in volée di rovescio. La posizione dei piedi è scorretta.
Non ha ancora molta familiarità con il tempo dei rimbalzi della pallina sul campo e raramente riesce a rispondere al rimbalzo sui vetri in maniera consona.
Ha familiarità con le posizioni fondamentali, ma spesso si posiziona in modo scorretto, rimanendo nella posizione iniziale e non scendendo ogni volta a rete.
2o livello: Amatore (2.4 - 2-9)
Si riesce a svolgere adeguatamente un match, avendo un’infarinatura sui colpi più importanti. Tuttavia non si dimostra un completo controllo sui colpi, in relazione soprattutto a rovescio, precisione e velocità.
Si inizia ad avere una buona dimestichezza con il servizio e la volée, ma in quest’ultima non si dimostra un efficace controllo del rovescio.
C’è familiarità con il tempo dei rimbalzi della pallina sul campo, ma in rimbalzi bassi e angolati della pallina, non c’è una significativa padronanza con il rimbalzo del pallina sui vetri.
Non c’è ancora un’accurata gestione coordinata della divisione degli spazi con il compagno di squadra. Non si scende a rete con assiduità.
3o livello: Avanzato (3.0 - 3.5)
Rispetto al 1° livello ci si distingue, dimostrando in un match un certo controllo di palla, una velocità significativa dei colpi e una buona percentuale di pallonetti.
Predisposizione a colpire indifferentemente di dritto e rovescio anche nelle volée, dimostrando difficoltà solo in palleggi a rete prolungati.
Nei rimbalzi ai vetri c’è una discreta risposta con il dritto, rispetto al rovescio, non dimostrando con assiduità la corsa in avanti nei colpi forti.
Si riesce a gestire adeguatamente ed in maniera coordinata la divisione degli spazi con il compagno di squadra, scendendo a rete con molta assiduità.
4o livello: Esperto (3.6 - 4.9)
Rispetto al 2° livello ci si distingue in un match, grazie a una continuità con un palleggio di una certa difficoltà, in cui si evidenziano colpi affidabili, con rari errori.
Si gioca indifferentemente dritto e rovescio, dimostrando velocità, controllo e aggressività, dimostrando di colpire la palla per conquistare la rete.
Si eseguono con continuità volée profonde, con un buon controllo e una buona potenza. Si padroneggiano smash e colpi come la bandeja.
C’è un controllo importante nel posizionamento in campo, in maniera coordinata con la posizione del compagno.
Si commette raramente un doppio fallo, dimostrando controllo e potenza sui tiri al volo.
5o livello: Élite (5.0 - 6-0)
In questo livello si assiste a match in cui i giocatori eseguono colpi affidabili in tutte le situazioni di gioco, una buona anticipazione, un’ottima facilità di lettura del gioco, con una continua ricerca dei punti deboli dell’avversario. Entrambe i servizi sono efficaci, profondi e piazzati. Le principali armi sono forza ed efficacia, sapendo variare in corsa la strategia e lo stile di gioco.
Si colpisce la palla con forza ed efficacia, si piazzano buoni pallonetti sia in difesa che in attacco, si colpiscono con controllo palle alte e si fanno punti da qualunque posizione del campo, esegue bandejas con efficienza e fa punti con smash. Si riesce a far uscire frequentemente la palla dai 3 metri.
Nota Bene
I punteggi delle app non sono considerati, in relazione a tantissime divergenze tra punteggi riportati in app e il reale livello di ogni giocatore.